
Ecco una panoramica sui corsi:
![]() |
Alex Ross |
- Per i corsi di fumetto e illustrazione l'accademia prevede tre annualità. Potranno accedere ai livelli successivi solo coloro che avranno completato i precedenti.
- Per il disegno, ci saranno due corsi, uno di disegno base e uno di disegno avanzato a cui accedere secondo le capacità.
- Il corso di acquerello sarà unico e comprenderà sia studenti base che avanzati.
I corsi avranno carattere teorico pratico, un'ora di teoria + analisi dell'opera di autori di riferimento e un'ora di lavoro pratico in cui realizzare studi, esercitazioni e realizzazione, nel corso dei mesi, di vere e proprie illustrazioni finite e storie a fumetti.
![]() |
McFerlane |
Le lezioni saranno basate sullo sviluppo del carattere unico dello studente:
![]() |
Shaun Tan |
-Il corso di illustrazione affronterà tutte le principali tecniche, dal bianco e nero, al colore a mano e digitale e i principi specifici della comunicazione visiva al servizio delle dinamiche editoriali. Esploreremo autori e generi tra i più disparati e vedremo anche come impaginare le immagini con adeguata attenzione ai all’impaginazione finale, all’estetica dei caratteri tipografici e ai fondamentali principi e tecniche di editing.
![]() |
Fiona Miller |

Gli occhi devono abituarsi ad osservare bene la realtà, la mente deve apprendere le regole e le tecniche standard e poi non resta che esercitarsi e lasciare il tempo alla mano di trovare il suo gesto unico e irripetibile.

L’ammissione ai corsi base e ai primi di fumetto e illustrazione non prevede selezione ma è aperta a tutti i volenterosi.
I costi sono:
- una cifra annuale di iscrizione all’Associazione Accademia del Fumetto di Siena, (una cifra tra i cinquanta e i cento euro che è ancora da definire in quanto comprensiva di assicurazione)
- 40 euro al mese a corso per due ore settimanali.
Per chi sceglie di seguire più di due corsi insieme e quindi avere una formazione accademica compiuta il terzo corso costerà il 25% meno (30 euro al mese) e il quarto il 50% meno (quindi 20 euro).
Ricapitolando: quota associativa (comprensiva di assicurazione) + 40 per un corso, 80 per due corsi, 110 per tre corsi, 130 per quattro corsi al mese per dieci mesi da pagare mensilmente.
![]() |
Superzelda |
Il docente è Daniele Marotta e sarà solo almeno per questo primo anno.
Ha lavorato dal 2007 al 2012 per il gruppo editoriale L'Espresso, uscendo coi miei fumetti sul settimanale D la Repubblica delle Donne, allegato al quotidiano La Repubblica,
Ha lavorato come colorista per l'editore comma 22, illustratore per l'editore Sonzogno, insieme a Tiziana Lo Porto è autore di Superzelda, la vita disegnata di Zelda Fitzgerald, uscito dal 2011, in Italia, Spagna, Francia, Stati Uniti e America Latina.
Da venticinque anni studia fumetto e insegna arti visive e fumetto da dieci.
Numerosi Workshop (scontati per gli iscritti ai corsi regolari) con autori di spicco nazionale e internazionale contribuiranno di ampliare l'offerta didattica restando, però, in un ambito amichevole e dedicato. Inviteremo colleghi amici come Gipi, Massimo Dall'Oglio, Giuseppe Palumbo, Giovanni Ticci, Giuseppe Liotti e tanti altri a mostrarci altri punti di vista sull’arte, le procedure e la didattica.
![]() |
Gipi |
Non sono previsti corsi nei week end ma se ci fosse molta richiesta (almeno dieci persone) potremmo pensare di organizzare qualcosa.
Nessun commento:
Posta un commento